Tra i numerosi servizi che gli studi medici “Ettore Batini” offrono ai loro pazienti c’è anche l’esame ecodoppler ed ecocolordoppler, che controlla la salute dei vasi sanguigni e se il sangue arterioso e venoso scorre bene al loro interno. Non è un esame invasivo e non richiede una preparazione. Ma vediamo bene come funziona e a chi è consigliato.
Cosa è l’ecodoppler e come funziona
L’ecodoppler è un ecografo, che quindi ricostruisce un’immagine utilizzando gli ultrasuoni, onde meccaniche con una frequenza superiore ai 20KHz: a seconda dell’ostacolo che le onde incontrano, riportano allo strumento delle variazioni che vengono rielaborate e restituite in immagini. Per agevolare la funzione dell’ecodoppler, sulla parte da analizzare viene applicato un gel che aiuta la trasmissione delle onde meccaniche.
Ecodoppler o ecocolordoppler: qual è la differenza?
Ecodoppler ed ecocolordoppler funzionano allo stesso modo con una differenza nell’immagine che riproducono: nell’ecodoppler l’immagine sarà in bianco e nero, mentre nell’ecocolordoppler l’immagine sarà nelle tonalità del blu e del rosso. L’ecocolordoppler è utile per differenziare il flusso venoso, di colore blu, da quello arterioso, di colore rosso, e restituisce un’immagine più precisa e fedele.
Ecodoppler: a chi è consigliato?
L’ecodoppler è un esame consigliato a soggetti a rischio di problemi cardiocircolatori, diabetici o con familiarità di malattie ai vasi sanguigni. L’ecodoppler può essere infatti usato per diagnosticare e controllare le principali malattie vascolari come aneurismi, trombosi, insufficienza venosa, lesioni aterosclerotiche, ovvero le placche che, ostruendo il flusso del sangue, possono dare origine a trombosi venose. L’ecodoppler e l’ecocolordoppler possono essere effettuati su varie zone del corpo: vediamo quali sono oggetto di esame presso gli studi medici “Ettore Batini”.
L’ecodoppler degli arti inferiori e superiori
L’ecodoppler degli arti inferiori e superiori serve a valutare la salute dei vasi sanguigni di gambe e braccia e a escludere la possibile presenza di trombi. Nel caso degli arti inferiori si può esaminare anche la direzione del sangue, per evitare la presenza di un reflusso di sangue verso il basso. L’ecodoppler degli arti inferiori e superiori può essere di due tipologie: venoso e arterioso. Nel primo caso valuta la salute e l’integrità dei vasi venosi e che questi non presentino incontinenza, il problema che dà poi origine al fenomeno delle vene varicose. L’ecodoppler arterioso, invece, esamina la presenza o meno di elementi che possono ostruire il normale flusso delle arterie.
Ecodoppler dei vasi cerebro afferenti
È importante effettuare l’esame dell’ecodoppler dei vasi cerebro afferenti perché prende in esame le arterie che portano sangue al cervello. L’ostruzione di uno di questi vasi può infatti dar luogo a un ictus ischemico che può provocare gravi danni permanenti al soggetto. L’ecodoppler dei vasi cerebro afferenti è consigliato per chi ha familiarità o fattori di rischio che possono portare a malattie cardiovascolari come fumo, diabete, alti livelli di colesterolo nel sangue e ipertensione.
Un ecocolordoppler per i vasi addominali
L’ecocolordoppler per i vasi addominali prende in esame principalmente l’aorta addominale, che è l’arteria più grande e importante del corpo umano: parte dal ventricolo sinistro del cuore e porta il sangue alla zona addominale. È facile capire che monitorare la sua salute è essenziale per il soggetto. L’ecocolordoppler ai vasi addominali serve quindi a controllare che non siano presenti placche o fenomeni di stenosi, ovvero di restringimento del vaso sanguigno. È un esame molto utile per monitorare il rischio di aneurismi all’aorta addominale, che possono essere fatali per l’individuo. È consigliato per fumatori, soggetti in sovrappeso, cardiopatici, chi soffre di ipertensione e chi ha livelli di colesterolo alti nel sangue.
Arterie renali: esaminarle con l’ecodoppler
Con l’ecodoppler, infine, è possibile esaminare anche le arterie renali, i vasi sanguigni che portano il sangue ai reni. Questo esame permette di controllare non solo il flusso del sangue ma anche lo spessore dei vasi ed è consigliato a pazienti anche giovani che soffrono di ipertensione arteriosa e su cui le terapie mediche non hanno avuto l’effetto desiderato.
Ecodoppler, un esame fondamentale
Come abbiamo visto l’ecodoppler è un esame utile a indagare numerosi problemi dell’organismo e che permette di agire tempestivamente se necessario. Ecco perché i soggetti a rischio dovrebbero sottoporsi a questo esame con cadenza regolare. Prenota adesso il tuo esame presso gli studi medici “Ettore Batini”.